L'anno dei coccodrilli

Matteo Corfiati

Tra romanzo e realtà il racconto si dipana su diversi livelli di lettura unendo alla narrazione di fantasia la descrizione di eventi realmente accaduti in un anno, il 1994, che per molti versi può essere considerato come lo spartiacque tra due mondi, quello di ieri e quello di oggi. Dodici mesi in cui è successo di tutto quasi tutti i giorni - (in Italia va al governo Berlusconi, in Sudafrica Mandela diventa presidente, vengono assassinati Ilaria Alpi e don Giuseppe Diana, Gino Strada fonda Emergency, Erich Priebke viene arrestato in Argentina, Pacciani è il Mostro di Firenze e prende l’ergastolo, viene presentata la Playstation, escono gli album che consacrano Green Day, Oasis, Blur, Stone Temple Pilots, Portishead, Cranberries, Ritmo Tribale e Articolo 31 mentre a Sanremo vincono due non vedenti, Aleandro Baldi e l’esordiente Andrea Bocelli; Schindler’s List vince sette Oscar, arrivano in sala pellicole come Il Corvo, Forrest Gump, Il Postino e Pulp Fiction e la nazionale perde in finale i Mondiali di calcio) - in cui ciò che è stato ha condizionato pesantemente - e talvolta radicalmente - la vita di chi l’ha vissuto ma anche quella di chi è nato dopo. È strutturato in dodici capitoli corrispondenti ai mesi dell’anno. Alla fine di ognuno c’è un focus sui principali avvenimenti del mese. 

Casa editrice: Re Nudo

Prezzo: €18